![]() |
Catalogo Generale della Biblioteca Interdipartimentale di Ateneo | ||||||||||||||
![]() |
FINE SESSIONE | | | IDENTIFICATI | | | PREFERENZE | | | CATALOGHI | | | COMMENTI | | | AIUTO | | | |||
![]() |
| | Scorri indici | | | Ricerca | | | Lista dei risultati | | | Ricerche precedenti | | | Basket | | | ||||
| | Aggiungi al Basket | | | Aggiungi al Basket | | | Localizza | | | Richiesta ILL | | | Salva/Mail | | | Salva sul Server | | |
Visualizzazione completa del record
Scegli formato: | Standard | Scheda catalografica | Citazione | Tag nomi | Tag MARC |
Formato | Monografia |
ID n. | 000001654 |
Titolo |
![]() |
Pubblicazione |
![]() |
Descr. | p.113-220 ; 25 cm |
Lingua | ita |
Inf. descrittive | Front. in cop. Sulla quarta di cop. pubblicità editoriale |
Nota all'edizione | Anno quattordicesimo luglio-dicembre 1939 - XVIII Fascicolo III-IV |
Nota bibl/indici | Bibliografia, p.205-216. Annunzi bibliografici, p.217-220. Indice del fascicolo sul verso della cop. |
Contiene |
RAFFAELE CORSO, Tradizioni agrarie. Antichi precetti romani sull’olivicoltura in proverbi odierni, p.113-117. GIOVANNI CROCIONI, Sistema di conteggio di un analfabeta, p.118-121. MARIA TEDESCHI, I canti sacri popolari della Sicilia, p.122-142. ETTORE VERNOLE, La passione di gesù nelle tradizioni popolari salentine, p.145-155. ERNESTO TAMMI, I proverbi umoristici del popolo piacentino, p.156-166. LUIGI PRATO, Gente e cose di Calabria, p.167-198. Note e commenti, p.199-204 |
Soggetto |
![]() |
Altro autore |
![]() |
|
|
Biblioteca e copie |
Polo Storico-Umanistico![]() |